Uno dei passaggi della mia carriera da orafo di cui sono fiero é il riconoscimento che mi fu consegnato dalla Regione Piemonte per l'eccellenza dell'artigianato orafo piemontese presso la
Camera di Commercio di Novara.
Alla presenza di ospiti e autorità, la Commissione provinciale per l'artigianato di Novara nel 2003 consegno' a 22 aziende artigiane il prestigioso riconoscimento di artigianato d'eccellenza per i settori dell'artigianato artistico, tipico e tradizionale,tra le quali vi era anche la mia: Laboratorio Orafo Gianfranco Quartaroli.
Alla cerimonia intervennero il presidente della Provincia di Novara, Maurizio Pagani, l' assessore provinciale Maria Teresa Annovazzi, il consigliere regionale Cesare Valvo, la dirigente della Regione Piemonte Tiziana Bernengo, il presidente della Camera di commercio di Novara Mario Galli e il presidente della Commissione provinciale Adriano Sonzini.
Il riconoscimento di Eccellenza Artigiana viene assegnato a quelle imprese iscritte agli Albi provinciali dell'Artigianato che possiedono i requisiti previsti dai disciplinari di produzione per i vari settori gia’ approvati dalla Giunta regionale.
Come dice il testo del riconoscimento di Eccellenza Artigiana per il Settore Metalli Pregiati,pietre dure e lavorazioni affini:
c'è un confine appena percettibile tra artigianato ed arte che da sempre caratterizza il mestiere dell'orafo, pronto a cogliere i suggerimenti dell'innovazione, che permea la realizzazione di un gioiello intendendo con questo una creazione non seriale.La realtà innovativa della produzione artigiana in questo settore si caratterizza proprio per il confronto e la mediazione con le nuove tecnologie, i nuovi mercati, i gusti e le mode che cambiano.
E' per questa ragione che quando presentai la domanda bisognava allegare anche un gioiello di mia produzione e siccome il periodo era quello dell'idea dei gioielli a forma di circuito decisi di allegare alla domanda anche un ciondolo col circuito di Monza in argento 925.
Il gioiello stupi' le autorita' e i rappresentanti della Regione Piemonte per l'originalita' e mi vennero fatti parecchi complimenti proprio perché la mia idea si sposava perfettamente con lo spirito del testo per il riconoscimento di Eccellenza Artigiana.
Oggi quindi posso di essere orgoglioso di potermi fregiare del Marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana” appositamente predisposto e approvato dalla Giunta Regionale e che identifica le imprese che hanno ottenuto il riconoscimento di Eccellenza. E' un segno distintivo che caratterizza le produzioni di qualità al fine di garantirne l'origine, offrire fiducia ai consumatori, comunicare e distinguere i prodotti sui mercati nazionali ed esteri.
Il marchio (che nell'affiancare all “M” evocante il mastro di bottega al labello araldico unisce la tradizione artigiana di antica origine sabauda e il coinvolgimento istituzionale) certifica la perizia e la professionalità dell'impresa artigiana e da' al pubblico garanzie di qualità.
L'utilizzo del marchio è riservato alle imprese che hanno ottenuto il riconoscimento di Eccellenza Artigiana, secondo quanto disposto dal Testo Unico per l’artigianato (L.R. 1/2009) e il regolamento recante “Uso del marchio Piemonte Eccellenza Artigiana”.
Leggi anche:
I tuoi pensieri sono benvenuti
Contribuisci al post con un commento
Nota: La moderazione dei commenti potrebbe essere attiva. Il tuo commento verrà pubblicato al più presto.