La storia dei 3 brevetti cominciò nel 2002 quando una domenica guardando le gare di MotoGP e Formula 1 pensai di realizzare dei gioielli con le forme dei circuiti.
Ciondolo Assen
Mi sembro' subito un'ottima idea,pero' prima volli accertarmene e feci fare da uno noto studio legale esperto di marchi e brevetti una ricerca a livello mondiale per vedere se qualcuno avesse mai pensato di brevettare un'idea simile.
La ricerca risulto' nulla: nessuno al mondo aveva mai pensato di realizzare dei gioielli con le forme dei circuiti.
Mi attivai immediatamente e depositai la mia prima domanda di brevetto visto che il brevetto per modello o disegno ornamentale protegge chi dia ad un oggetto noto uno speciale ornamento, sia per la forma, sia per una particolare combinazione di linee o di colori.
Passarono un paio di anni la mia domanda fu accolta e nel 2004 il Ministero delle Attivita' Produttive diede responso positivo: fu cosi' che mi arrivo il brevetto per modello ornamentale per i gioielli con le forme dei circuiti.
In questi anni ho lanciato diversi gioielli nuovi e unici,pero' ho voluto concentrare molte delle mie energie su tre idee che colpissero il maggior numero di potenziali acquirenti e investitori,che durassero nel tempo e che andassero oltre le mode: idee che resistessero nel tempo.
La seconda domanda di brevetto nasce dalla piena conoscenza della materia,essendo un orafo nato a Valenza;ho sempre pensato alla potenzialita' dell'investimento nei lingotti in oro e in argento puri e ho voluto legare questo mio credo ad un gioiello.
Forse non tutti sanno pero' che i lingotti,per legge, non possono essere venduti dalle gioiellerie,ma bensi' soltanto dai banchi metallo autorizzati dalla Banca d'Italia;tutto cio' pero' secondo me precludeva un gran numero di vendite ,ma soprattutto non permetteva di comprare facilmente lingotti anche di taglie piu' piccole.
Come superare questo problema?
Ho acquistato un paio di lingottini in oro e in argento puri,li ho bucati e ho inserito una catenina,in questo modo il lingotto diventa un ciondolo o un bracciale di lingotto e viene superato il problema!
Questo brevetto è una vera e propria rivoluzione nel mondo della gioielleria: per la prima volta si potranno vendere lingotti nelle gioiellerie!!!Volendo si potrebbero anche impreziosire con un diamante,insomma finalmente il lingotto si puo' anche indossare e come sappiamo il valore è lo stesso in ogni parte del mondo,un investimento di gioiello,un gioiello da investimento ;-)
La terza e ultima domanda per un brevetto ornamentale legato alla gioielleria da me depositata è legata ai Mondiali del Brasile 2014:ho brevetatto ciondoli,bracciali,orecchini e portachiavi con le maglie delle nazionali.
Anche in questo caso ho pensato ad un'idea e ad una linea di gioielli che potessero durare nel tempo,infatti sì che nel 2014 ci saranno i mondiali di calcio,ma le maglie delle Nazioni e delle Nazionali come i gioielli con le forme dei circuiti e come i gioielli con i lingotti non hanno una scadenza
Ancora una volta la creativita',la fantasia e il Made in Italy alla ribalta con la storia dei 3 brevetti,una storia che ci permette di proteggere le nostre idee
Leggi anche:
I tuoi pensieri sono benvenuti
Contribuisci al post con un commento
Nota: La moderazione dei commenti potrebbe essere attiva. Il tuo commento verrà pubblicato al più presto.